Settimana del Mercato Unico, 15-18 ottobre
 

Europe Direct Abruzzo Nord-Ovest

Centro di Informazione della Commissione Europea

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Page

Settimana del Mercato Unico, 15-18 ottobre

E-mail Stampa PDF

Settimana del mercato UnicoAbolizione delle barriere commerciali e dei controlli doganali alle persone, armonizzazione delle norme nazionali, libertà di spostarsi e lavorare in altri Stati membri, liberalizzazione del mercato: il Mercato Unico, di cui l'Unione si prepara a festeggiare il ventesimo anniversario, ha trasformato il modo in cui noi, cittadini europei, viviamo, lavoriamo, viaggiamo, facciamo affari e studiamo. Ma non si fermerà qui: questo anniversario ci offre la possibilità di guardare avanti, e di riflettere su ciò che potrebbero essere i futuri traguardi del nostro Mercato Unico.

Mancano solo pochi mesi al ventesimo “compleanno” di quella che viene definita una delle maggiori conquiste dell'integrazione europea e la Commissione ha deciso di celebrarla organizzando fra il 15 e il 20 ottobre, in contemporanea in tutti gli Stati membri, un’iniziativa speciale e senza precedenti: la Settimana del Mercato unico - una settimana di incontri e iniziative per parlare di futuro dell’Unione, economia, crescita e delle opportunità che il mercato unico può dare in tutte le fasi della vita, tanto personale quanto professionale, di tutti i cittadini europei. Opportunità impensabili per le generazioni precedenti.

A Roma l'iniziativa vedrà la partecipazione, fra gli altri, del vicepresidente della Commissione Antonio Tajani, dei vicepresidenti del Parlamento europeo Roberta Angelilli e Gianni Pittella,  del ministro degli Affari europei Enzo Moavero Milanesi e di tanti altri parlamentari europei, rappresentanti delle istituzioni, del mondo economico e della società civile. I lavori saranno aperti dai saluti del sindaco di Roma Gianni Alemanno.

Eventi istituzionali e workshop tematici ribadiranno il ruolo cruciale che il Mercato unico ha avuto per il processo di integrazione e approfondiranno singoli aspetti chiave. La settimana sarà anche l’occasione per presentare l’azione delle reti europee sul territorio italiano e le loro attività tese a garantire la fruizione del mercato unico da parte dei cittadini europei.

A chi ha vent’anni sarà invece riservato il concorso Generazione 1992. Un’occasione unica per dire la propria, presentare il proprio lavoro – come scritto, video, fotografie, fumetti e perfino applicazione per smartphone – e vincere ricchi premi, nelle categorie istruzione e cittadinanza attiva, lavoro e imprenditoria, cultura e tempo libero o consumatori e ambiente.

La Settimana arriva proprio quando, dopo le dodici “azioni chiave” per dare slancio e completamento al mercato unico varate nell’aprile del 2011, la Commissione ha già deciso per il prossimo futuro un secondo, e altrettanto innovativo, insieme di norme di modernizzazione. L’obiettivo resta quello di ridurre il più possibile la frammentazione ed eliminare gli ostacoli che ancora si frappongono alla libera circolazione di persone, merci servizi e capitali.

 

Fonte: Commissione Europea - Rappresentanza in Italia

 

Ente Ospitante

Europe Direct Contact Centre

Prodotti multimediali EDIC

Pubblicazioni

Links utili

Presidenza Consiglio UE Portogallo

Europa.eu

Lavorare in Europa

Corpo Europeo di Solidarietà


English French German Russian Spanish

Cerca nel sito

FLASH NEWS DALL'EUROPA

Sondaggi EUROPE DIRECT

Conoscenza dei diritti

Quale dei seguenti diritti di cittadino europeo vorresti conoscere meglio?

» GO_TO_POLL »
VOTESCHONVORBEI

jVS by www.joomess.de.

Archivio Sondaggi

Conoscenza dei diritti
Quale dei seguenti diritti di cittadino europeo vorresti...
749
Competenze UE
In quali delle seguenti materie vorresti che l'UE avesse...
762
Efficacia politiche europee
Quale delle seguenti politiche europee ritieni più...
744
Mezzi di comunicazione
Quale dei seguenti mezzi ritieni più efficaci per...
889

jVS by www.joomess.de.

EUROPE DIRECT 2.0

UÈ! che Podcast