Semestre europeo - pacchetto d'autunno: misure per una crescita sostenibile e inclusiva
 

Europe Direct Abruzzo Nord-Ovest

Centro di Informazione della Commissione Europea

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Page

Semestre europeo - pacchetto d'autunno: misure per una crescita sostenibile e inclusiva

E-mail Stampa PDF

centesimi di euro su un giornaleLa Commissione definisce le priorità economiche e sociali dell'UE per il prossimo anno, formula una raccomandazione sulla politica economica della zona euro e completa la valutazione dei documenti programmatici di bilancio degli Stati membri della zona euro.

Il ciclo di coordinamento delle politiche economiche, sociali e di bilancio del semestre europeo 2018 inizia in un contesto caratterizzato da un'attività economica vigorosa nella zona euro e nell'UE, livelli di occupazione eccezionalmente elevati e tassi di disoccupazione in calo verso i livelli pre-crisi. Poiché tutti gli Stati membri contribuiscono a questa sostenuta dinamica di crescita, la priorità consiste ora nel fare in modo che la crescita perduri e apporti benefici a tutti i membri delle nostre società. Insieme a politiche di bilancio responsabili, il proseguimento delle riforme strutturalidovrebbe puntare soprattutto a creare le condizioni per potenziare gli investimenti e sostenere la crescita dei salari reali a vantaggio della domanda interna.

Il pacchetto di misure si fonda sulle previsioni economiche dell'autunno 2017 della Commissione ed elabora le priorità espresse dal presidente Juncker nel suo discorso sullo Stato dell'Unione 2017, inoltre tiene conto della recente proclamazione del pilastro europeo dei diritti sociali in occasione del “vertice sociale” di Göteborg.

 

Valdis Dombrovskis, Vicepresidente responsabile per l'Euro e il dialogo sociale, ha dichiarato: “Nonostante tutte le riforme istituzionali attuate negli anni passati, l'Unione economica e monetaria dell'Europa (UEM) rimane incompleta. Dobbiamo perciò trarre profitto dai periodi di congiuntura favorevole per continuare a rafforzare l'UEM e rendere le nostre economie più resilienti e inclusive. Tuttavia, il rafforzamento dell'architettura dell'UEM non elimina la necessità di perseguire solide politiche economiche, sociali e di bilancio a livello nazionale: è questo l'obiettivo principale del semestre europeo. Oggi presentiamo i pareri della Commissione sui documenti programmatici di bilancio e invitiamo gli Stati membri che rischiano di non rispettare il patto di stabilità e crescita ad adottare le misure necessarie per adeguare il loro percorso di bilancio”.

Marianne Thyssen, Commissaria responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, ha espresso soddisfazione per l'accordo concluso oggi, dichiarando: “Solo a pochi giorni di distanza dal vertice sociale e dalla proclamazione del pilastro europeo dei diritti sociali, presentiamo un semestre europeo che mette in pratica tale pilastro, nella prospettiva di una rinnovata convergenza che conduca a migliorare le condizioni di vita e di lavoro tra gli Stati membri e all'interno degli stessi”.

Pierre Moscovici, Commissario per gli Affari economici e finanziari, la fiscalità e le dogane, ha dichiarato: “L'economia della zona euro sta crescendo al ritmo più rapido degli ultimi dieci anni e il disavanzo medio dovrebbe scendere al di sotto dell'1% del PIL il prossimo anno, mentre nel 2010 era superiore al 6%. Eppure diversi Stati membri continuano a sostenere livelli elevati di debito pubblico, il che limita la loro capacità di investire per il futuro. Questi paesi dovrebbero sfruttare la congiuntura favorevole per consolidare le finanze pubbliche, anche in termini strutturali, mentre quelli che dispongono di un margine di manovra di bilancio dovrebbero utilizzarlo per sostenere gli investimenti a beneficio dei loro cittadini”.

 

Ente Ospitante

Europe Direct Contact Centre

Prodotti multimediali EDIC

Pubblicazioni

Links utili

Presidenza Consiglio UE Portogallo

Europa.eu

Lavorare in Europa

Corpo Europeo di Solidarietà


English French German Russian Spanish

Cerca nel sito

FLASH NEWS DALL'EUROPA

Sondaggi EUROPE DIRECT

Conoscenza dei diritti

Quale dei seguenti diritti di cittadino europeo vorresti conoscere meglio?

» GO_TO_POLL »
VOTESCHONVORBEI

jVS by www.joomess.de.

Archivio Sondaggi

Conoscenza dei diritti
Quale dei seguenti diritti di cittadino europeo vorresti...
749
Competenze UE
In quali delle seguenti materie vorresti che l'UE avesse...
762
Efficacia politiche europee
Quale delle seguenti politiche europee ritieni più...
744
Mezzi di comunicazione
Quale dei seguenti mezzi ritieni più efficaci per...
889

jVS by www.joomess.de.

EUROPE DIRECT 2.0

UÈ! che Podcast